Space music

Disambiguazione – "Musica cosmica" rimanda qui. Se stai cercando la musica cosmica tedesca, vedi Krautrock.
Musica spaziale (Space music)
Origini stilisticheNew age
Krautrock
Ambient
Origini culturalianni cinquanta - Europa
Strumenti tipiciSintetizzatore
Computer
Piano
PopolaritàMedia
Generi correlati
Space rock

Il concetto di space music viene usato per indicare una musica di stampo ambientale, spesso incentrata sui suoni dei sequencer e dei sintetizzatori, che tenta di rievocare lo spazio, facendo uso di sonorità eteree e spesso allacciandosi alle teorie cosmologiche e di armonia universale che caratterizzano il pensiero New Age.[1][2][3]

Fra gli artisti citati come autori e realizzatori di space music vi sono Jean-Michel Jarre,[4] Steve Roach[5] Vangelis[1] e Isao Tomita.[6]

  1. ^ a b (EN) Thom Holmes, Electronic and Experimental Music - Technology, Music, and Culture, Taylor & Francis, 2012, p. 438.
  2. ^ Steven H. Propp, After the New Age: A Novel about Alternative Spiritualities, iUniverse, 2008, p. 282.
  3. ^ (EN) Trace Reddell, The Sound of Things to Come - An Audible History of the Science Fiction Film, University of Minnesota Press, 2018, p. Sonic Psychotecnologies.
  4. ^ (FR) Valérie Deman, Jean-Michel Jarre, vraiment très space, su gala.fr. URL consultato il 22 maggio 2024.
  5. ^ (EN) BT Fasmer, Steve Roach: Welcome to the vortex, su newagemusic.guide, 19 gennaio 2018. URL consultato il 22 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Tomita Rising Planet - Tomita’s Greatest Works of Space Music, su columbia.jp. URL consultato il 22 maggio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search